Analisi e risultati del 30°turno di Serie B
“La sfida del venerdì sera tra Palermo e Cremonese, apre le danze della 30esima
giornata del campionato cadetto. Padroni di casa avanti con Gomes e Brunori su
rigore, ma dal 75esimo in poi; i grigiorossi la ribaltano con Azzi, Valoti e al fotofinish con Collocolo, conquistando 3 punti d’oro e mantengono il quarto posto. I siciliani rimangono al nono posto, e con un minimo distacco dall’ottavo posto. I match pomeridiani del sabato, vedono la Juve Stabia battere 2 a 1 il Modena, con la doppietta di Candellone. Per gli ospiti, la rete della bandiera su rigore ad opera di Palumbo. Vespe che si issano al sesto posto; invece all’opposto, i canarini vedono il decimo posto a rischio. Il Sassuolo espugna il Tombolato per 2 a 1, con i soliti Mulattieri e Berardi. A nulla è servita la reta di
Tronchin nei minuti finali, che non cambia il risultato. I veneti con questa sconfitta, scivolano ai limiti della zona salvezza, d’altro canto i neroverdi continuano la loro fuga solitaria verso il ritorno in massima serie. Il Frosinone, grazie alla cura Bianco, batte il Brescia 2 a 1, con i suggelli di Kvernadze e Ghedjemis. In mezzo alle reti ciociare, il pari momentaneo delle rondinelle con Moncini. Ciociari che balzano al tredicesimo posto, mentre è crisi nera per i bresciani che calano in zona playout; con la panchina di Maran che traballa parecchio. Finisce 0 a 0 il match tra Cesena e Spezia. I romagnoli restano in
zona playoff al settimo posto, nel frattempo gli aquilotti liguri, nonostante il penalty sbagliato da Lapadula, scivolano a -5 dal secondo posto. La partita del sabato sera tra Bari e Salernitana, si conclude sullo 0 a 0. I galletti con questo risultato salvaguardano l’ottavo posto, e i campani diversamente accorciano le distanze dalla zona salvezza. Gli incontri della domenica regalano sorprese, in quanto il Sudtirol continua il suo momento positivo; pareggiando 2 a 2 contro la Carrarese. Al vantaggio iniziale degli ospiti con Giovane, i padroni di casa rispondono prima con Merkaj e Molina. Quando tutto sembrava andare in un’unica direzione, nonostante il rosso diretto inflitto a Praszelik; Torregrossa nei minuti finali la riprende, regalando un pareggio fondamentale alla sua
squadra. I tirolesi con questo risultato, inanellano una serie di 5 partite utili consecutive con 2 vittorie e 3 pareggio, salendo all’undicesimo posto; viceversa gli apuani restano nelle vicinanze del centro-classifica. La Reggiana non va oltre il 2 a 2 contro la Sampdoria. Ai goal di Portanova e Gondo, rispondono il solito Niang e Oudin, facendo sì che entrambe le squadre si dividano la posta in palio. Gli emiliani cadono giù; ai limiti della zona salvezza. I doriani, raggiungono gli avversari in classifica, ma restano in zona playout per differenza reti. Il Pisa non fa sconti, e batte 3 a 1 il Mantova. Al vantaggio neroazzurro di Tramoni, gli ospiti non si fanno attendere e Mancuso riporta la partita in parità. Ma a chiuderla, ci pensano Caracciolo e nuovamente Tramoni. La squadra di mister Pippo Inzaghi aumenta il vantaggio sullo Spezia; diversamente i virgiliani, sprofondano in zona retrocessione. Il Derby tra Catanzaro e Cosenza chiude la giornata, regalando spettacolo ed emozioni. I giallorossi, dopo il tonfo pesante di Cremona, infliggono un roboante 4 a 0 ai rossoblù con le marcature di: Iemmello, Bonini, Pompetti e Coulibaly. La squadra di mister Caserta, rafforza il quinto posto; al contrario i lupi, dopo aver totalizzato 4 punti in 2 partite, restano inchiodati all’ultimo posto.”
Articolo di Christian Bruno.